Befera sulle congetture che circolano sul nuovo redditometro

Pubblicato il 29 settembre 2010

È scarno ma preciso il comunicato stampa, datato 28 settembre 2010 e firmato dal direttore dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera. Conseguenza delle notizie apparse sulla stampa sulle modalità di applicazione del nuovo redditometro e il coinvolgimento di milioni di contribuenti, il comunicato chiarisce che:

- l’attuazione dell’articolo 22 del Dl 78/2010 è ancora in fase di studio;

- prima dell’emanazione del provvedimento attuativo saranno convocate le parti interessate;

- ogni anticipazione, da qualsiasi fonte provenga, sul contenuto del provvedimento è priva di ogni fondamento.

Tra le parti interessate, Claudio Siciliotti - il presidente dell'Ordine nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili - così commenta: “Prendo atto con soddisfazione del comunicato dell'Agenzia, ma le nostre preoccupazioni restano. Per noi il redditometro deve restare uno strumento di determinazione puntuale del reddito sulla base delle spese effettive, non può essere uno studio di settore per le famiglie ... Il redditometro non può basarsi su elementi di stima generalizzati, ma deve essere basato sulle spese puntuali di ciascun individuo”.

Altro commento viene da Marina Calderone - presidente del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro - che punta l’accento su un Fisco giusto ed un prelievo accettabile per i contribuenti. La proposta è che le richieste debbano essere aderenti alla situazione reale senza farsi prendere “da derive induttivistiche, perché si potrebbe arrivare a una distorsione della pressione fiscale, soprattutto se il redditometro fosse applicato come parametro fisso, come spesso accade per gli studi di settore”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy