Benefit 2020, raddoppiata la soglia di esenzione

Pubblicato il 17 settembre 2020

L'art. 112 del Decreto Agosto ha raddoppiato la soglia di esenzione contributiva e fiscale dell'erogazione di beni, prestazioni, opere e servizi, concessi dal datore di lavoro mediante documenti di legittimazione, in formato cartaceo o elettronico, meglio conosciuti come welfare voucher. Il valore determinato secondo i consueti canoni, sarà, dunque, esente da imposizione fiscale e contributiva, se l'importo, unitamente agli ulteriori benefit concorrenti, non sarà superiore alla soglia temporanea, per l'anno 2020, di euro 516,46. Nessuna variazione interviene sulla disciplina di regolamentazione dei c.d. voucher individuata dall'art. 6, comma 1, Decreto Interministeriale 25 marzo 2016, secondo cui il documento non può essere utilizzato da una persona diversa dal titolare, non è monetizzabile o cedibile a terzi, e non è integrabile dal lavoratore.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy