“Best practices”, un modello di riforma utile

Pubblicato il 06 giugno 2008 Positivo è il giudizio sul percorso intrapreso dal nuovo ministro della Giustizia il quale, non demonizzando quanto fatto nella scorsa legislatura, ha affermato di voler proseguire alcuni progetti. Tra questi, lo sviluppo delle “best practices”, progetti positivi varati da molti tribunali italiani come Bolzano, Torino, Varese e Bologna, che coinvolgono magistrati, avvocati e personale amministrativo. Queste buone prassi devono essere conosciute, replicate e premiate. Altro importante progetto è lo sviluppo dell'idea di patti territoriali, per la cui realizzazione emerge l'esigenza di un coinvolgimento delle pubbliche amministrazioni locali e dei privati. L'Oua, in proposito, ha già avuto un incontro in Ministero per valutare come collaborare alla definizione di patti territoriali.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali

21/11/2025

Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0

21/11/2025

CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate

21/11/2025

Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati

21/11/2025

ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025

21/11/2025

Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese

21/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy