Biglietterie automatizzate, 10 mesi in più per l’adeguamento

Pubblicato il 22 dicembre 2021

Aggiunti altri 10 mesi per l’attuazione delle modalità tecniche per la vendita o qualsiasi altra forma di collocamento di titoli di accesso ad attività di spettacolo attraverso reti di comunicazione elettronica (biglietterie automatizzate), per il cambio degli intestatari dei biglietti e la rimessa in vendita di titoli di accesso nominativi.

E’ con provvedimento prot. 370005 del 21 dicembre 2021 che l’Agenzia delle Entrate modifica il precedente atto n. 223774 del 27 giugno 2019, relativo all’attuazione delle disposizioni in materia di vendita o qualsiasi altra forma di collocamento di titoli di accesso, già ritoccato dai provvedimenti del 12 marzo 2020 e 15 dicembre 2020.

L’obiettivo è ancora quello di aumentare l’efficienza e la sicurezza informatica delle vendite online, nonchè di contrastare il secondary ticketing (il mercato parallelo che ricolloca i biglietti ancora disponibili tramite siti web, chiedendo una commissione per il servizio) e di salvaguardare il diritto d’autore.

Dunque, per effetto del differimento, la certificazione di idoneità delle biglietterie automatizzate va eseguita entro 40 mesi dalla pubblicazione del provvedimento del 27 giugno 2019: ciò per permettere, a causa dei rallentamenti delle attività imputabili al verificarsi della pandemia, di adeguare i sistemi dei soggetti con i modelli che hanno ottenuto l’idoneità.

Altra novità portata dal documento del 21 dicembre 2021 è l’eliminazione dei punti 14.5 e 14.6 introdotti dal provvedimento direttoriale n. 379661 del 15 dicembre 2020 per la pianificazione delle attività di certificazione: infatti, sono state trovate altre modalità operative per il monitoraggio e il controllo del processo di adeguamento dei modelli di biglietterie automatizzate.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy