Bilanci a fiscalità trasparente

Pubblicato il 23 febbraio 2006

La contabilizzazione delle imposte nei due nuovi istituti fiscali del consolidato e della trasparenza è ospite del Documento interpretativo n. 2, approvato ieri dall’Organismo italiano di contabilità (in sigla Oic). Il documento interpreta il Principio contabile n. 25 delle imposte sul reddito, facendole “entrare” nel bilancio per trasparenza.

 

Con il contratto di consolidamento fiscale è consentita la stipula di accordi (di diverso tenore, a seconda che si tratti di società con azionista di controllo, a socio unico, a diffusa base azionaria ovvero con partecipazioni dello Stato o di enti pubblici) che siano in grado di prevedere la ripartizione degli eventuali benefici d’ordine fiscale, economico e finanziario.

 

Questa stessa autonomia negoziale delle parti è rintracciabile nella trasparenza fiscale, nel pieno rispetto, in sede applicativa dell’uno o dell’altro istituto, del Codice civile e delle norme di direzione e coordinamento di società (articolo .c.). La società trasparente evidenzia in bilancio le imposte correnti e, in contropartita, il debito verso i soci. Nella nota integrativa vanno commentati gli effetti dell’adesione al regime di trasparenza, distinguendo quelli derivanti dalla fiscalità propria, corrente e differita. Se il contratto di consolidamento prevede che le imposte restino a carico del socio, l’onere fiscale della società è pari a zero, poiché all’Ires di competenza si contrappone un provento. Il socio si comporta di conseguenza. Il trasferimento di una perdita d’esercizio comporta in capo alla società trasparente la rilevazione delle imposte anticipate e del credito verso i soci o la non rilevazione contabile, se il socio non realizza pagamenti. In ogni caso, la nota integrativa deve illustrare il comportamento seguito.      

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Lavanderie industria Conflavoro - Stesura del 4/7/2025

30/07/2025

Lavanderie e tintorie Conflavoro. Rinnovo

30/07/2025

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

30/07/2025

Il datore di lavoro deve indicare le ferie residue prima della cessazione del rapporto

30/07/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

30/07/2025

Decreto fiscale diventa legge. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

30/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy