Bilanci, correzioni da istanza

Pubblicato il 30 marzo 2007

Nelle more della replica agenziale sulla possibile disapplicazione del reddito minimo, le società non operative che, in questi giorni, hanno inviato l’istanza di interpello per la disapplicazione della disciplina delle società di comodo sono tenute a decidere se stanziare l’IRES sulle risultanze effettive di bilancio o accantonare, prudenzialmente, l’importo più elevato. Si potrà giungere sino al differimento dell’assemblea a fine giugno per chiudere il bilancio potendo tenere conto dell’esito dell’interpello.

La scelta per lo scioglimento o la trasformazione agevolata comporta l’esclusione dalla disciplina sulle società di comodo già dal 2006, con possibilità di chiudere i conti determinando le imposte sul reddito effettivo. Se la delibera di scioglimento non verrà adottata entro il 31 maggio, bisognerà corrispondere l’IRES per importi maggiori, iscrivendo una sopravvenienza passiva nel bilancio d’esercizio 2007.

 

In ipotesi di istanza, qualora il risultato finale, in seguito all’approvazione del bilancio, sia differente da quello atteso, si rileverà una sopravvenienza attiva o passiva al versamento delle imposte.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy