Bilanci e Unico provano i ricavi

Pubblicato il 17 marzo 2007

Recentemente, in relazione all’applicazione della riforma dei fallimenti, il tribunale di Milano è entrato nel merito dell’interpretazione sui limiti patrimoniali (sentenza del 6 marzo 2007) e sul concordato preventivo (decreto del 9 marzo 2007). Nello specifico, si chiarisce che il “superamento del limite va verificato con riferimento ai bilanci depositati degli ultimi tre esercizi (per le società di capitale) o ai “modelli unici” (per le società di persone e per gli imprenditori individuali) inviati, per lo stesso triennio, all’agenzia delle Entrate”, ma in assenza di tale contabilità fa fede l’ultimo bilancio depositato, purché non sia vecchio di cinque anni. Se si rilevano investimenti “notevolmente superiori a 300.000 euro” si deve presumere che essi persistano nel patrimonio sociale almeno per tale cifra, e si determina la presunzione di non “piccolezza” della società.

Con il decreto, invece, si chiarisce che la proposta di concordato può essere modificata dal debitore anche “in bonis” fino alla data dell’adunanza. La procedura può essere bloccata, tramite dichiarazione di fallimento, solamente per cause che facciano ritenere che non vi sia alcuna possibilità di soddisfacimento dei creditori chirografari.   

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy