Bilanci, immobili senza area

Pubblicato il 29 gennaio 2007

In vista della redazione del bilancio per l’esercizio 2006, e la conseguente determinazione del reddito d’impresa, in materia di scorporo del terreno sottostante, i calcoli relativi all’immobile strumentale passano da una fase teorica ad una pratica: si tratta cioè di impostare correttamente gli ammortamenti e quantificare l’imponibile reddituale. Molti dubbi riguardanti la materia hanno trovato soluzione con la circolare n. 1/E del 19 gennaio scorso. Soprattutto al paragrafo 7, l’agenzia delle Entrate ha analizzato la problematica questione relativa allo scorporo. Come anticipato, a partire dall’esercizio 2006, le imprese dovranno determinare la quota di ammortamento deducibile del fabbricato strumentale depurando il costo di quest’ultimo del valore attribuibile al terreno. Ciò spingerà molte imprese ad adottare una regola contabile finora trascurata, cioè calcolare, in primo luogo nel conto economico, l’ammortamento del fabbricato su un costo depurato del valore del terreno. Ma per le imprese si porrà anche il problema di non poter più eseguire ammortamenti deducibili se il fondo d’ammortamento ha già raggiunto il valore dell’edificio depurato del terreno. Sull’argomento ci sono diversi aspetti che dovranno essere esaminati e, di conseguenza, regolati: per esempio, il caso in cui il terreno su cui è stato costruito il fabbricato è stato acquisito in diritto di superficie; altra situazione è quella che si presenta quando un’impresa costruisce un immobile sul terreno comunale sostenendo il costo in base a una convenzione che le permette lo sfruttamento economico del bene stesso per un certo numero di anni. In questi casi si dovranno individuare principi contabili in grado di standardizzare le fattispecie presentate. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy