Bilanci individuali, criteri Ias dal 2006

Pubblicato il 07 gennaio 2006

Per alcune imprese, come le società quotate in un mercato regolamentato Ue (diverse dalle società assicurative), le società aventi strumenti finanziari diffusi presso il pubblico, le banche e gli altri intermediari finanziari sottoposti a vigilanza da parte della Banca d'Italia e le società assicurative (solo se quotate e non redigono il bilancio consolidato), il bilancio dell'esercizio 2006 dovrà essere redatto conformemente agli Ias/Ifrs. Per le altre imprese, l'adozione dei principi contabili internazionali è facoltativa (come nelle società diverse dalle precedenti e da quelle che possono redigere il bilancio abbreviato incluse nel bilancio consolidato delle società obbligate a redigerlo in conformità agli Ias/Ifrs) o esclusa (come nelle società che possono redigere il bilancio abbreviato).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy