Black list, chiesta una proroga per l’invio alle Entrate

Pubblicato il 16 luglio 2010 Già Rete imprese – artigiani, commercianti e Pmi – aveva avanzato la richiesta di slittamento dell’improponibile data del 31 agosto 2010 per il primo adempimento dell’obbligo di comunicare alle Entrate le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate e ricevute, registrate o soggette a registrazione, nei confronti di operatori economici aventi sede, residenza o domicilio in paesi cosiddetti black list (ex decreto 40/2010) per le operazioni mensili superiori ai 50 mila euro. Ma anche i dottori commercialisti e gli esperti contabili, per voce del presidente Siciliotti, da sempre contrari alla collocazione di qualsiasi scadenza a ridosso dei periodi di sospensione feriale, chiedono un ripensamento sulla scadenza.

La questione nasce proprio dal fatto che le aziende, per far fronte alla crisi produttiva, sono propense a chiudere anticipatamente per ferie. Quindi, i tempi sono in realtà accorciati in alcuni casi anche di un mese. Altro motivo di disappunto è che, soprattutto per la circostanza descritta dei tempi stretti, l’agenzia delle Entrate non si decide a sciogliere, con documenti di prassi, i molti nodi che intralciano la compilazione del modello. Si tratta di incertezze in merito alle difficoltà di individuare i paesi black list, data la coesistenza di due elenchi nel Dm 4 maggio 1999 e nel Dm 21 novembre 2001, che presentano divergenze di considerazione dei paesi a fiscalità privilegiata. Inoltre, sui dati anagrafici di clienti e fornitori devono essere indicati quelli delle persone fisiche, tuttavia nella maggioranza dei casi le imprese vengono individuate con la ditta e non con il nome del titolare.

Una buona data per l’invio sarebbe stata indicata al Fisco da parte di vari operatori che trovano confacente quella del 31 ottobre 2010, data di avvio dell’adempimento per i contribuenti obbligati all’invio trimestrale. Appare confacente in quanto l’Amministrazione dovrebbe comunque aspettare quei dati per procedere al monitoraggio sulle frodi Iva.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy