Black list, costi da provare

Pubblicato il 01 settembre 2007

La decisione n. 24 elaborata, il 9 maggio scorso, dal Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, esamina ancora una volta la disciplina delle black list. Per poter considerare, si evince nel documento, deducibili i costi pubblicitari addebitati da una società estera, nello specifico Hong Kong, escludendo l’obbligo di provarli in sede di accertamento, è necessario un corretto equilibrio tra il numero di dipendenti ed il fatturato. La società istante ha acquisito il 40% del capitale sociale di una società con sede ad Hong Kong alla quale paga un compenso a copertura delle spese di pubblicità pari al 50% a al 100% per le spese di organizzazione di eventi promozionali. Il Comitato ha rilevato una sproporzione tra le dimensioni finanziarie dell’impegno commerciale e la disponibilità delle unità lavorative disponibili, pari a tre. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy