Blocco Ue sugli aiuti di stato italiani

Pubblicato il 14 settembre 2006

europea ha deciso di bloccare l’erogazione degli aiuti di stato all’Italia finché non verrà restituito il “maltolto”, secondo la direzione generale per la concorrenza, dei fondi elargiti alle imprese in violazione del trattato Ce. Le prime avvisaglie nella “Gazzetta Ufficiale Ue” C 218 del 9 settembre cui viene deciso il blocco dei primi aiuti, anche se ritenuti legittimi, alle imprese che abbiano già beneficiato di aiuti di stato considerati illegali dalla Ue e per cui lo stesso stato non abbia già provveduto alla revoca, recuperandoli direttamente dalle suddette imprese, secondo il dettato della sentenza della Corte di Giustizia nota come sentenza Deggendorf (causa C-355/95 P). La situazione, a questo punto, rischia di mettere in ginocchio il sistema italiano delle agevolazioni ed il problema appare ingestibile da parte dell’Italia, poiché si vorrebbe il recupero di aiuti concessi a moltissimi beneficiari che risulta molto complicato ed oneroso. Quella politica è l’unica via che appare percorribile. 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy