Bocciato il sistema Ordini- Associazioni

Pubblicato il 14 maggio 2007

ha realizzato un documento che analizza la possibilità da parte dei soci di valutare i rischi e le opportunità dell’utilizzo del recesso in corrispondenza di Srl in cui la libertà contrattuale permette la negoziazione tra soci. Infatti, in seguito alla riforma del diritto societario il recesso si caratterizza come strumento per la regolarizzazione e risoluzione di conflitti interni alla società. Rispetto al passato, il socio di minoranza dispone del potere di negoziazione di fronte ad una maggioranza portavoce degli indirizzi gestori della società.

 

Nelle Spa il potere di recesso del socio è stato rafforzato: sono state ampliate le cause di recesso ed inoltre possono avvalersi di tale diritto i soci che non hanno concorso alla deliberazione. Inoltre è prevista la possibilità da parte dello stesso statuto della Spa chiusa di introdurre ulteriori cause di recesso fino al riconoscimento del recesso ad nutum del socio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo bonus mamme 2025: al via le domande all’INPS

29/10/2025

Sicurezza sul lavoro, dal Cdm ok al decreto

29/10/2025

Bonus carta 2025: ultimi giorni per le domande

29/10/2025

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy