La legge 122/2022, di conversione del Dl Semplificazioni, ha apportato modifiche alla norma secondo la quale se l'imposta di bollo sulla fattura elettronica non raggiunge una certa soglia, il pagamento può avvenire successivamente rispetto alla scadenza prevista, senza essere soggetti a interessi e sanzioni.
Nello specifico:
Pertanto, va riscritto il calendario delle scadenze del pagamento del bollo delle e-fatture:
Infine, l’imposta di bollo riferita al III° trimestre scade il 30 novembre 2023 e quella del IV° trimestre il 28 febbraio 2024.
E’ a disposizione dei contribuenti, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, il modello F24 precompilato online per il calcolo dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche; il sistema genera l’importo da versare moltiplicando il numero delle fatture inviate tramite il Sistema di Interscambio per 2 euro, il valore dell’imposta.
L’accesso avviene dal portale Fatture e Corrispettivi.
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".