Bollo telematico a fortfait

Pubblicato il 27 febbraio 2007

Il decreto del vice-ministro Vincenzo Visco, datato 22 febbraio 2007, ridisegna la griglia delle somme dovute per gli atti destinati o autenticati da notai o pubblici ufficiali. Sono cioè stati ritoccati gli importi dell’imposta di bollo per la registrazione degli atti in via telematica. L’aggiornamento si è reso necessario dopo il provvedimento interdirigenziale (delle Entrate, del Territorio e del ministero della Giustizia) emanato il 6 dicembre 2006, che ha disposto in particolare:

 

- l’estensione della registrazione in via telematica agli altri pubblici ufficiali diversi dai notai;

- la possibilità per i notai di registrare in via facoltativa dal 1° gennaio 2007, con gli strumenti telematici, gli atti per i quali è finora stata necessaria la registrazione “cartacea”;

- l’obbligo per i notai di registrare in via telematica tutti gli atti da essi ricevuti o autenticati a far data dal 1° aprile

 

particolare, si evidenziano gli atti relativi alle società, in generale quelli di cessione (15 euro) e le procure in genere (30 euro). 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy