Bonus ambiente: attiva la piattaforma per le erogazioni liberali

Pubblicato il 05 maggio 2023

Il ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) comunica che, dal 4 maggio 2023, è attiva la Piattaforma web “Bonus Ambiente”, in attuazione del DPCM del 10 dicembre 2021.

Bonus ambiente: cosa prevede

L’agevolazione “bonus ambiente” – che si sostanzia in un credito d’imposta - prevede la possibilità di effettuare erogazioni liberali in denaro a favore di interventi su edifici e terreni pubblici, per la bonifica ambientale anche dell’amianto, la prevenzione e il risanamento del dissesto idrogeologico, la realizzazione o ristrutturazione di parchi e aree verdi attrezzate, il recupero di aree dismesse di proprietà pubblica.

Si specifica che deve trattarsi di liberalità effettuate nei periodi d'imposta successivi a quello in corso al 31 dicembre 2018.

NOTA BENE: Il versamento deve essere effettuato con bonifico bancario, bollettino postale, assegno bancario o circolare, carte di credito, di debito e prepagate.

Bonus ambiente: beneficiari

Il bonus ambiente - si legge nel Dpcm 10 dicembre 2021 - è rivolto:

A quanto ammonta il credito d’imposta

Gli interessati possono accedere ad un credito d’imposta nella misura del 65 per cento delle erogazioni liberali in denaro effettuate per gli interventi ammissibili. Esso spetta:

Il contributo viene ripartito in tre quote annuali di pari importo.

Bonus ambiente: interventi ammessi

Le liberalità devono essere erogate per i seguenti fini:

Come avviene l’erogazione: portale web

In data 4 maggio 2023 il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha messo online la Piattaforma web “Bonus Ambiente”.

Da tale piattaforma sarà possibile accedere all’elenco di opere e azioni finanziabili, che verrà continuamente aggiornato dal Ministero.

Il donatore mediante la piattaforma entrerà in contatto con l’amministrazione proprietaria del bene per concordare l’importo e i termini dell’erogazione liberale

A seguire avverrà la prenotazione del contributo con la comunicazione al Mase dei dati concordati; nei dieci giorni successivi alla prenotazione il ministero comunica al richiedente il bonus ambiente l’ammissibilità dello stesso secondo il criterio temporale di ricevimento delle richieste sino all'esaurimento delle risorse disponibili.

Da qui, entro i 10 giorni successivi il donatore dovrà effettuare il versamento.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy