Bonus Natale in Gazzetta Ufficiale, come funziona?

Pubblicato il 09 ottobre 2024

Il bonus Natale è in dirittura di arrivo: è stato infatti convertito dalla legge n. 143 del 7 ottobre 2024 il decreto omnibus (decreto legge n. 113 del 9 agosto 2024) che ne anticipa l’erogazione al mese di dicembre rispetto l’originaria previsione del mese di gennaio.

Vediamo come funziona e chi può richiedere il bonus.

Importo e destinatari

Importo

Il bonus ammonta a 100 euro netti che i lavoratori dipendenti avranno in busta paga nel mese di dicembre con la tredicesima.

Destinatari

Il bonus spetta qualora ricorrano congiuntamente le seguenti condizioni:

NOTA BENE: L'indennità non concorre alla formazione del reddito complessivo del lavoratore dipendente ed è rapportata al periodo di lavoro.

Cosa devono fare i sostituti di imposta

I sostituti d'imposta, come accennato, riconoscono l'indennità con l’erogazione della tredicesima mensilità su richiesta del lavoratore, che deve autocertificare per iscritto di averne diritto indicando il codice fiscale del coniuge e dei figli, e verificano in sede di conguaglio l’effettiva spettanza della stessa.

Se in tale sede l'indennità si riveli non spettante, i sostituti d'imposta provvedono al recupero del relativo importo.

L'indennità è riconosciuta anche qualora non sia stata erogata dal sostituto d'imposta ovvero se le remunerazioni percepite non sono state assoggettate a ritenuta.

L'indennità risultante dalla dichiarazione dei redditi è computata nella determinazione del saldo dell'imposta sul reddito delle persone fisiche. Qualora l'indennità erogata dal sostituto d'imposta risulti non spettante o spettante in misura inferiore, il relativo importo è restituito in sede di dichiarazione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy