Dopo la pubblicazione del Decreto direttoriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) del 3 settembre 2025, che aveva definito le regole generali della misura, il Ministero ha emanato il nuovo decreto del 22 ottobre 2025, con cui viene resa operativa l’erogazione del contributo economico destinato all’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica.
Il provvedimento del 22 ottobre 2025 disciplina, in particolare, le modalità di adesione e registrazione dei soggetti coinvolti nella prima fase del programma, ossia produttori e venditori, fissando le relative scadenze e procedure tecniche per l’avvio dell’iniziativa.
Il decreto operativo, inoltre, definisce in dettaglio il funzionamento della piattaforma gestita da PagoPA S.p.A. e i ruoli di Invitalia S.p.A. nella fase di verifica e accreditamento dei produttori, avviando così concretamente la procedura per l’applicazione del bonus.
Il Bonus Elettrodomestici 2025 è un contributo economico istituito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) per incentivare la sostituzione di grandi elettrodomestici obsoleti con modelli ad alta efficienza energetica, promuovendo la sostenibilità ambientale e la riduzione dei consumi.
Possono richiederlo le persone fisiche maggiorenni residenti in Italia, per l’acquisto di un elettrodomestico nuovo tra quelli ammessi dal decreto.
Il bonus è riconosciuto una sola volta per nucleo familiare e l’accesso all’incentivo è subordinato alla rottamazione dell’apparecchio sostituito, di classe energetica inferiore, che deve essere consegnato al venditore per il corretto smaltimento.
Il contributo è erogato sotto forma di voucher elettronico, utilizzabile come sconto immediato in fattura presso un venditore accreditato.
L’agevolazione copre fino al 30% del prezzo di acquisto, con un limite massimo di 100 euro per famiglia o 200 euro per nuclei con ISEE inferiore a 25.000 euro annui, fino a esaurimento delle risorse disponibili (48,1 milioni di euro).
Il Decreto Direttoriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) del 22 ottobre 2025 disciplina nel dettaglio la procedura di adesione dei produttori di elettrodomestici al programma di incentivazione, segnando l’avvio operativo del Bonus Elettrodomestici 2025.
A partire da giovedì 23 ottobre 2025, i produttori interessati possono inviare la richiesta di adesione all’iniziativa, secondo quanto stabilito dall’articolo 2 del decreto, trasmettendo la documentazione a Invitalia S.p.A. – soggetto gestore della fase istruttoria – tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo ufficiale: bonuselettrodomestici@postacert.invitalia.it
Documentazione e requisiti di ammissione
La richiesta deve essere debitamente sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa produttrice e corredata da:
Possono aderire esclusivamente i produttori regolarmente iscritti nella banca dati pubblica europea EPREL (European Product Registry for Energy Labelling), in cui risultino registrati i prodotti destinati alla vendita.
Sono ammessi anche i produttori di piani cottura, per i quali non è prevista l’iscrizione in EPREL, purché forniscano una dichiarazione di conformità ai requisiti di efficienza energetica di cui al punto 1.2 dell’allegato I del Regolamento (UE) n. 66/2014.
Verifica e ammissione
Invitalia S.p.A. provvede a verificare la completezza e la conformità della documentazione presentata, accertando la sussistenza dei requisiti per la partecipazione all’iniziativa.
All’esito dell’istruttoria, Invitalia comunica a PagoPA S.p.A. i dati identificativi dei soggetti abilitati (fino a un massimo di tre per ciascun produttore) all’accesso alla piattaforma informatica dedicata.
Eventuali richieste di supporto o chiarimenti da parte dei produttori possono essere indirizzate a Invitalia tramite la medesima casella PEC.
Creazione dell’Elenco informatico degli elettrodomestici
Una volta abilitati all’accesso, i produttori sono tenuti a procedere, ai sensi dell’articolo 3 del decreto del 22 ottobre 2025, alla creazione e gestione dell’Elenco informatico degli elettrodomestici ammessi all’iniziativa.
Per ciascun prodotto, il produttore deve inserire nella piattaforma i seguenti dati:
La piattaforma PagoPA effettua automaticamente la verifica della presenza del prodotto in EPREL e ne acquisisce marca, modello e classe energetica, per garantirne la corretta esposizione nell’elenco digitale.
Controlli e validazione
Invitalia eseguirà controlli a campione per verificare la veridicità delle dichiarazioni rese dai produttori, in particolare riguardo allo stabilimento di provenienza e ai requisiti di efficienza energetica dichiarati.
In caso di esito negativo o di difformità dei dati, il prodotto verrà escluso dall’elenco e non potrà essere commercializzato nell’ambito dell’iniziativa.
L’Elenco informatico degli elettrodomestici così costituito sarà pubblicato e consultabile attraverso i canali ufficiali indicati dall’articolo 11 del decreto, consentendo a venditori e consumatori di verificare i modelli idonei all’acquisto agevolato.
Il Decreto Direttoriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) del 22 ottobre 2025, oltre a disciplinare l’adesione dei produttori, stabilisce anche le modalità operative per la registrazione e l’accreditamento dei venditori, definendo le procedure, i requisiti e le tempistiche di partecipazione alla misura.
A partire da lunedì 27 ottobre 2025, i venditori di elettrodomestici potranno accedere alla piattaforma PagoPA S.p.A. e completare la procedura di registrazione necessaria per aderire ufficialmente all’iniziativa.
Requisiti per l’adesione
Come previsto dall’articolo 4 del decreto del 22 ottobre 2025, possono aderire esclusivamente i venditori:
Codice ATECO 2025 |
Descrizione attività |
47.12.10 |
Commercio al dettaglio non specializzato con prevalenza di apparecchiature informatiche ed elettrodomestici |
47.54.00 |
Commercio al dettaglio di elettrodomestici |
47.11.02 |
Commercio al dettaglio non specializzato con prevalenza di altri prodotti alimentari, bevande o tabacchi |
47.12.20 |
Commercio al dettaglio non specializzato con prevalenza di mobili e articoli per uso domestico |
47.12.30 |
Commercio al dettaglio non specializzato con prevalenza di ferramenta, materiali da costruzione e piante |
47.12.40 |
Commercio al dettaglio non specializzato con prevalenza di cosmetici, articoli di profumeria e detersivi, articoli di cancelleria e giochi |
Procedura di registrazione
I venditori che intendono partecipare all’iniziativa devono accedere alla piattaforma dedicata disponibile sul sito ufficiale https://bonuselettrodomestici.it e seguire la procedura guidata.
La registrazione avviene in più fasi:
Accreditamento dei punti vendita
Una volta completata la registrazione, i punti vendita censiti vengono sottoposti alla verifica di Invitalia S.p.A., che accerta l’effettiva iscrizione del venditore nel portale telematico RAEE (Centro di Coordinamento dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), come previsto dal D.Lgs. n. 49/2014, art. 11, comma 4.
Solo i venditori che risultano regolarmente iscritti al portale RAEE saranno inseriti nell’elenco ufficiale dei soggetti accreditati, pubblicato e costantemente aggiornato da PagoPA S.p.A..
Tale elenco sarà consultabile dagli utenti finali attraverso i canali ufficiali dell’iniziativa, consentendo di identificare i negozi fisici e gli e-commerce abilitati ad applicare il bonus.
Ritiro dall’iniziativa
Il venditore che, dopo la registrazione, decidesse di non partecipare più all’iniziativa potrà ritirare la propria adesione entro 15 giorni dalla sottoscrizione dell’accordo di servizio, a condizione che non siano già stati effettuati acquisti con voucher presso i suoi punti vendita.
La comunicazione di recesso dovrà essere inviata per iscritto a PagoPA S.p.A., che provvederà alla disabilitazione dell’accesso alla piattaforma e alla rimozione del venditore dall’elenco ufficiale.
Il Decreto Direttoriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) del 22 ottobre 2025 definisce, all’articolo dedicato alle Modalità di accesso al contributo elettrodomestici da parte degli utenti finali, le regole operative per la presentazione delle domande e per la fruizione del bonus.
Tuttavia, manca ancora la data ufficiale di apertura delle istanze (“click day”), che sarà stabilita con un successivo decreto direttoriale. Fino a tale pubblicazione, il decreto del 22 ottobre regola in via preliminare le modalità di accesso, riconoscimento e utilizzo del contributo.
Presentazione della domanda
A partire dalla data che sarà fissata con il nuovo decreto, gli utenti finali potranno presentare la propria richiesta tramite la piattaforma informatica PagoPA o attraverso il Punto di Accesso Telematico – app IO. L’identificazione avverrà obbligatoriamente tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE) di livello almeno significativo.
Requisiti e dichiarazioni dell’utente
Per ottenere il contributo, l’utente dovrà dichiarare – ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 – di:
La piattaforma verificherà automaticamente:
Assegnazione del voucher elettronico
Completate le verifiche, la piattaforma attribuirà all’utente il voucher elettronico corrispondente al contributo, comunicandone l’emissione tramite e-mail o app IO.
Il voucher ha validità di 15 giorni solari dalla data di emissione (fino alle ore 23:59 del quindicesimo giorno) e può essere utilizzato presso i punti vendita fisici o online accreditati.
Utilizzo del voucher
Il voucher consente di ottenere uno sconto immediato in fattura presso un venditore registrato:
Il venditore è tenuto a:
In caso di recesso dall’acquisto, il venditore dovrà caricare sulla piattaforma la documentazione di storno della fattura entro sette giorni; il voucher sarà quindi annullato e le risorse reimmesse nella disponibilità della misura.
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".