Bonus investimenti Mezzogiorno. Utilizzo anche con affitto d’azienda

Pubblicato il 16 dicembre 2021

Il credito di imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno (articolo 1, commi da 98 a 108, L. n. 208/2015), non deve essere rideterminato in caso di affitto dell’intera azienda se vengono rispettate determinate condizioni. Lo afferma l’Agenzia delle Entrate nella risposta n. 812 del 15 dicembre 2021.

Una società, a causa della crisi economica connessa alla pandemia, intende affittare l'intera azienda ad una microimpresa, facendo presente che ha aderito al credito di imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, utilizzandolo in parte.

Tale agevolazione viene riconosciuta alle imprese che effettuano l'acquisizione, anche mediante contratti di locazione finanziaria, di beni strumentali nuovi, vale a dire macchinari, impianti e attrezzature varie, facenti parte di un progetto d'investimento iniziale e destinati a strutture produttive ubicate nelle zone della Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo.

La disciplina emanata prevede (comma 105 della legge suddetta) la rideterminazione del credito d’imposta con l’esclusione dagli investimenti agevolati del costo dei beni anzidetti qualora, entro il quinto periodo d'imposta successivo a quello nel quale sono entrati in funzione i beni, essi siano:

Si chiede se la fattispecie rientri nell’ipotesi di esclusione dei beni dall’agevolazione.

Bonus investimenti nel Mezzogiorno anche con affitto d'azienda

Secondo l’Agenzia delle Entrate il caso rappresentato non richiede la rideterminazione del credito in parola: infatti “i beni oggetto di agevolazione non sono singolarmente dismessi o ceduti a terzi, ma circolano insieme all'azienda che verrà condotta dall'affittuario nell'ambito dell'esercizio di un'attività imprenditoriale”.

Inoltre, essi rimarranno nel compendio produttivo da cui è originato il credito e la microimpresa continuerà ad esercitare la stessa attività negli stessi territori oggetto di agevolazione.

Bonus investimenti nel Mezzogiorno. I beni non vanno dismessi

E’ necessario, però, che l’affittuario metta in funzione all’interno dell’azienda i beni oggetto dell’investimento e non li dismetta prima del termine indicato nel comma 105.

Invece, nel caso in cui il trasferimento dei macchinari dovesse invece configurarsi come locazione, si dovrebbe procedere alla detta rideterminazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy