Bonus Nuovi Nati 2025: operativo il servizio per la presentazione delle domande

Pubblicato il 17 aprile 2025

Con il messaggio Inps n. 1303 del 16 aprile 2025, l’Inps ha ufficialmente annunciato l’attivazione del servizio per la presentazione delle domande relative al Bonus nuovi nati previsto dalla legge di Bilancio 2025.

La misura consiste in un contributo economico una tantum pari a 1.000 euro, destinato ai nuclei familiari per ogni figlio nato o adottato a partire dal 1° gennaio 2025.

L’obiettivo della misura è rafforzare il sostegno alla natalità e alla genitorialità, attraverso un contributo diretto che si affianca alle altre forme di assistenza già previste a livello nazionale. 

Bonus nuovi nati 2025

Nel dettaglio, la normativa prevede:

Requisiti

I principali criteri di accesso sono:

  1. Data dell’evento: il figlio deve essere nato o adottato a partire dal 1° gennaio 2025. Non sono ammesse domande relative a eventi avvenuti in data anteriore.
  2. Cittadinanza e residenza: il genitore richiedente deve essere: cittadino italiano o di uno Stato dell’Unione Europea, oppure cittadino extracomunitario con regolare permesso di soggiorno e residente in Italia al momento della presentazione della domanda.
  3. Convivenza con il minore: il richiedente deve convivere con il figlio oggetto della domanda al momento della presentazione.
  4. Possesso di un’identità digitale: l’accesso al servizio Inps è subordinato all’utilizzo di strumenti di identificazione elettronica (SPID, CIE, CNS o eIDAS).

Modalità di presentazione della domanda

A partire dal 17 aprile 2025 è operativo il portale per la presentazione delle domande sul sito istituzionale dell’Inps, accessibile attraverso una delle seguenti credenziali digitali:

Percorso di accesso

Per accedere al servizio, l’utente dovrà seguire il seguente percorso sul portale www.inps.it:

  1. Sezione “Sostegni, Sussidi e Indennità”;
  2. Clic su “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità”;
  3. Selezione della voce “Vedi tutti” all’interno della sezione “Strumenti”;
  4. Autenticazione mediante una delle identità digitali ammesse;
  5. Scelta della prestazione denominata “Bonus nuovi nati”.

Canali alternativi di presentazione

In aggiunta alla procedura online, il messaggio n. 1303/2025 prevede ulteriori modalità di trasmissione della domanda:

Con un successivo messaggio, sarà inoltre attivato il servizio tramite l’applicazione mobile che offrirà un’ulteriore via di accesso per l’utenza.

Compatibilità con altre misure di sostegno

Il Bonus nuovi nati 2025 è compatibile con altre forme di supporto economico.

La compatibilità si fonda sul carattere non selettivo e una tantum del bonus, che non concorre alla formazione del reddito imponibile e non incide sulla determinazione dell’ISEE.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy