L'INPS, con il messaggio n. 3515 del 21 novembre 2025, comunica una nuova estensione dei servizi proattivi erogati dall’Istituto.
Dopo l’introduzione della modalità proattiva applicata all’Assegno unico e universale per i figli a carico, l’INPS rende noto che la medesima funzionalità è estesa anche al Bonus nuovi nati, previsto dall’articolo 1, commi da 206 a 208, della legge 30 dicembre 2024, n. 207.
L’intervento mira a favorire un accesso più tempestivo e agevole alle prestazioni economiche, riducendo l’onere informativo a carico dei genitori e migliorando l’efficienza dei processi di comunicazione istituzionale.
Con il messaggio n. 3078 del 4 settembre 2023, l’Istituto previdenziale ha introdotto un sistema di comunicazioni automatiche e personalizzate destinato ai genitori in occasione della nascita di un figlio e con riguardo all’Assegno unico e universale per i figli a carico.
Tale sistema prevede l’invio, tramite posta elettronica, di un avviso volto a:
ricordare la possibilità di presentare domanda di Assegno unico e universale per i figli a carico;
invitare all’integrazione della domanda già presentata qualora la famiglia beneficiasse della prestazione per altri figli.
Con il messaggio n. 3515 del 2025 l'INPS informa che, a decorrere dal mese di novembre 2025, estende la funzionalità proattiva anche al Bonus nuovi nati, introdotto dall’articolo 1, commi 206-208, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, illustrate con la circolare n. 76 del 14 aprile 2025.
L’Istituto, quindi, invierà ai genitori una comunicazione personalizzata che, oltre alle informazioni già previste per l’Assegno unico e universale, ricorderà la possibilità di richiedere il Bonus nuovi nati qualora il nucleo familiare risulti in possesso di un ISEE inferiore alla soglia prevista dalla normativa.
L'INPS ribadisce che l’invio delle comunicazioni personalizzate è subordinato al rilascio del consenso da parte dell’utente ad aderire ai servizi proattivi, per il quale è necessario:
accedere al portale istituzionale INPS
entrare nell’area personale MyINPS;
selezionare il percorso “I tuoi dati” - “Contatti e consensi”;
consultare la sezione “Adesione ai servizi proattivi”;
spuntare la casella “Acconsento” per autorizzare l’INPS all’invio di comunicazioni personalizzate.
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".