Bonus ricerca sviluppo Cumulabile

Pubblicato il 26 gennaio 2017

L’agenzia delle Entrate torna a trattare il cumulo degli incentivi bonus ricerca e sviluppo e contributi europei per gli stessi investimenti.

Il bonus ricerca e sviluppo

Ex articolo 3 del Dl 145/2013 si riconosce un credito fiscale a tutte le imprese che effettuano, dal periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2014 e fino a quello in corso al 31 dicembre 2020, investimenti in attività di ricerca e sviluppo, rappresentati dai costi per l’assunzione di personale altamente qualificato impiegato nell’attività di ricerca, dalle quote di ammortamento delle spese di acquisizione o utilizzazione di strumenti e attrezzature di laboratorio, dalle spese relative a contratti di ricerca extra-muros e dalle spese per l’acquisizione di competenze tecniche e privative industriali.

Si ricorda che in un precedente documento, la circolare 5/2016, l'Agenzia già rispondeva, alla domanda se i contributi comunitari rilevano per l’intero ammontare o solo per l’importo che finanzia i “costi diretti”, che in mancanza di norma espressa il credito di imposta è cumulabile con le altre agevolazioni insistenti sugli stessi costi ammissibili.

Eventuali limitazioni alla fruizione del credito di imposta possono derivare dal fatto che siano le discipline di tali altre misure di favore a prevedere un divieto di cumulo con altre disposizioni agevolative.

Pertanto, ai fini del credito d’imposta, i costi sostenuti per gli investimenti ammissibili vanno assunti al lordo degli altri contributi pubblici o agevolazioni ricevuti e, in ogni caso, l’importo risultante dal cumulo delle agevolazioni non potrà essere superiore all’ammontare dei costi sostenuti.

Corretta verifica del cumulo

Con la risoluzione 12 del 25 gennaio 2017, si ribadisce che il bonus ricerca è sempre cumulabilie con i contributi europei, a patto che la sommatoria dei due incentivi non ecceda mai il valore delle spese ammesse alle agevolazioni. Il calcolo dovrà essere fatto dall’impresa beneficiaria, che verificherà solo i costi diretti, direttamente attribuibili all’attività di ricerca, in quanto gli unici rilevanti ai fini del credito d’imposta in oggetto. Non rilevano i costi indiretti, ovvero quelli che non possono essere attribuiti direttamente all’attività di ricerca, ma che sono comunque stati sostenuti in relazione diretta con i costi diretti attribuibili a questa.

Verifica dell'azienda

Ai fini del cumulo l'impresa dovrà:

Ne deriva che, sommando l'importo dei contributi comunitari correlati ai costi ammissibili al credito di imposta e l'importo del beneficio teorico:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps

16/05/2025

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato

16/05/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio

16/05/2025

Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani

16/05/2025

Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane

16/05/2025

Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit

16/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy