Bonus Ricerca&Sviluppo non indicato in dichiarazione: come si recupera

Pubblicato il 10 giugno 2021

Il contribuente che non ha fruito del bonus in attività di ricerca per le spese sostenute nel 2015, non ha imputato il componente positivo non tassabile nel bilancio d'esercizio dell'anno di competenza, non ha indicato il credito fruibile nel modello Unico SC dell’anno di maturazione né in quelli successivi non perde il diritto a fruire dell’agevolazione.

Con risposta n. 396 del 9 giugno 2021, l’Agenzia delle Entrate specifica che comunque va presentata la dichiarazione integrativa per gli anni ancora integrabili, indicando nel quadro RU l'importo del credito spettante, e sono dovute le previste sanzioni.

Credito d’imposta in ricerca e sviluppo: decadenza non dipende dall’indicazione in dichiarazione

Il credito d'imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo spetta alle imprese di ogni tipo a decorrere dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2014 e fino a quello in corso al 31 dicembre 2019.

In base alle disposizioni attuative della misura, il bonus va indicato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d'imposta nel corso del quale sono stati sostenuti i costi e che è utilizzabile a decorrere dal periodo d'imposta successivo a questo.

Pero, sottolinea l’Agenzia, la normativa non lega la decadenza dal diritto al credito al fatto dell’indicazione nella dichiarazione annuale. Si può, dunque, sostenere che la mancata indicazione nel quadro RU del modello dichiarativo relativo al periodo d'imposta nel corso del quale lo stesso è maturato ed in quelli successivi (fino all'anno nel corso del quale se ne conclude l'utilizzo), non ostacola la spettanza dell'agevolazione.

Necessaria la presentazione di una integrativa

Tuttavia, si precisa, non può non essere considerata l’esistenza dell’obbligo di indicazione del credito d'imposta nella dichiarazione annuale: pertanto, il contribuente è tenuto a presentare una dichiarazione integrativa per ciascun periodo d'imposta ancora integrabile, indicando nel quadro RU l'importo del credito spettante.

Inoltre:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Artigiani e commercianti e Gestione separata: come compilare il Quadro RR

30/06/2025

Protezione dei lavoratori da calore e radiazione solare: linee guida 2025

30/06/2025

Assegno di inclusione: via alle domande dal 1° luglio

30/06/2025

Versamenti delle imposte del 30 giugno

30/06/2025

Patente a crediti: esenzioni, validità SOA e attività intellettuali

30/06/2025

Riserve utilizzabili nell'aumento del capitale sociale a titolo gratuito

30/06/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy