Bonus sisma: modalità di cessione del credito

Pubblicato il 15 giugno 2017

Tra gli interventi per i quali è prevista la detrazione Irpef sulle spese sostenute per il recupero del patrimonio edilizio degli edifici (articolo 16-bis, Tuir) vi sono anche quelli finalizzati all’adozione di  misure antisismiche.

La Legge di Bilancio per il 2017 ha rivisto il “sisma bonus”, prevedendone non solo la proroga, ma anche un potenziamento e una definizione maggiormente articolata.

Sempre da quanto previsto dall’ultima Legge di Bilancio, il credito, corrispondente alla detrazione che spetta per le spese sostenute dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2021, per determinati interventi caratterizzati da edifici, è cedibile. Un recente provvedimento dell’Agenzia delle Entrate ne spiega le modalità specifiche connotazioni tecniche e riguardanti lavori effettuati sulle parti comuni di di cessione.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy