Bonus terreni solo per pochi

Pubblicato il 01 agosto 2006

La legge di conversione del decreto 223 – che oggi, dopo il via libera con fiducia al Senato, approda in Aula alla Camera (dove pure il Governo medita di chiedere la fiducia) – innova ancora la materia della cessione di aree comprese in piani urbanistici particolareggiati, ripristinando l’aliquota dell’1 per cento ch'era stata soppressa dall’originario testo del Dl, ma limitandola all’edilizia residenziale pubblica, campo dove di regola operano le cooperative di abitazione, che già godono di numerose agevolazioni per gli acquisti degli immobili. Il concetto di edilizia residenziale pubblica convenzionata (la convenzione è condizione per chiedere il permesso di costruzione o per presentare ) comprende tutti gli interventi finalizzati alla costruzione di case da collocare a fasce protette di acquirenti o in proprietà o in locazione, a fronte della corresponsione di un prezzo o di un canone di favore, quindi non di mercato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NASpI: quando è possibile il ripristino dell’indennità? La parola alla Cassazione

27/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

27/08/2025

Licenziamento orale non provato? Assenza ingiustificata

27/08/2025

Lavoro festivo e turni continuativi: la Cassazione fa chiarezza

27/08/2025

Fondo Dote Famiglia 2025: contributi sportivi per minori con ISEE basso

27/08/2025

Contratto preliminare: no all'Iva sul deposito cauzionale

27/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy