Borsista “dipendente” se pagano e a tempo

Pubblicato il 27 agosto 2008
La Corte di Giustizia europea, con una sentenza del 17 luglio scorso (causa C-94/07), si è pronunciata, su rinvio pregiudiziale del Tribunale del lavoro di Bonn, in ordine ad una controversia tra un ricercatore italiano ed un centro di ricerche privato tedesco. Lo studioso aveva adito il giudice del lavoro in quanto aveva ottenuto una borsa di studio per un dottorato di ricerche presso un istituto privato il quale, nella lettera di attribuzione dell'incarico, aveva precisato che l'accettazione della borsa non avrebbe comportato, in alcun modo, l'obbligo di prestare attività di lavoro dipendente. I giudici europei, esaminata la causa, hanno evidenziato come la nozione di “lavoratore” abbia una portata comunitaria e non sia soggetta a restrizioni nazionali; in particolare, si ha rapporto di lavoro quando un soggetto fornisca, a favore di un altro e sotto la direzione di questo, prestazioni in contropartita delle quali riceve un compenso. Il giudice nazionale, continua la Corte, a prescindere dall'inquadramento formale del ricercatore, deve analizzare il contenuto del contratto di dottorato e le modalità di attuazione delle prestazioni previste, per stabilire se dietro l'attribuzione di una borsa di studio si mascheri un rapporto di lavoro. Sempre lo stesso giudice avrà, inoltre, il compito di accertare se l'istituto di ricerche abbia tenuto una condotta discriminatoria nei confronti del ricercatore rispetto ad altri colleghi tedeschi che, per la sua stessa attività, erano stati assunti a tempo parziale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre

22/10/2025

CCNL Scuole materne private - Verbali del 24/6/2025 e 20/7/2025

22/10/2025

Legge annuale PMI: part-time agevolato tra costi e benefici

22/10/2025

Contraddittorio anticipato nell’accertamento tributario, analisi dei commercialisti

22/10/2025

La detrazione IVA vale anche senza prova del pagamento

22/10/2025

Cassa Forense: contributi centri estivi figli e prestiti under 35 in scadenza

22/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy