Bozza Mastella, pioggia di critiche

Pubblicato il 14 novembre 2006

Sono stati presentati ieri i rilievi di Ordini professionali e Associazioni sul progetto di legge delega preparato dalla Giustizia. In essi è confermata la distanza degli approcci tra Ordini e profili non regolamentati. Gli Albi si palesano con un catenaccio difensivo nel fotografare l’attuale assetto di Ordini e Collegi e nel limitare i “danni da liberalizzazioni” della legge Bersani. Le Associazioni non regolamentate propongono, a loro volta, il recupero del riconoscimento rapido e non sottoposto a giudizio degli Ordini.

Se, intanto, venerdì scorso s’è chiuso il Congresso unitario dei dottori commercialisti, a Roma, manifestandosi in esso un ampio contrasto interno sui problemi di governance, il 17 e il 18 novembre prossimi sarà la volta dei Consigli provinciali degli ordini dei consulenti del lavoro, riuniti in assemblea straordinaria, la cui presidentessa – Marina Calderone – denuncia, in merito alla bozza Mastella, un ricorso troppo ampio alla delega al Governo, che di fatto assegna all’Esecutivo grande autonomia su materie di rilevanza costituzionale.   

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Modello 770/2025: guida alle novità

11/09/2025

Privacy: illecita la conservazione delle email di un docente non più in servizio

11/09/2025

Cassazione: legittimo il licenziamento per abuso del congedo parentale

11/09/2025

Ricerca e sviluppo: distinzione fra credito “non spettante” e “inesistente”

11/09/2025

770/2025: ritenute, compensazioni e crediti nei quadri ST, SV e SX

11/09/2025

Credito d’imposta R&S: inapplicabilità del Manuale di Frascati

11/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy