Braccialetto elettronico sconsigliato in presenza di abitualità al crimine

Pubblicato il 15 maggio 2014 L'applicazione del braccialetto elettronico è solo una modalità di esecuzione di una misura cautelare non costituendo, per contro, nuova misura coercitiva.

Discrezionalità in capo al giudice

La scelta del suo utilizzo rientra nella discrezionalità del giudice penale il quale può decidere se applicarla o meno a prescindere dalla espressa richiesta dell'interessato.

In ogni caso, si ritiene che questa misura non sia adeguata per evitare il pericolo di fuga del soggetto abitualmente propenso al crimine.

E' quanto evidenziato dalla Cassazione nel testo della sentenza n. 19836 del 14 maggio 2014.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy