Brevetti, Disegni e Marchi+, riapertura dei bandi

Pubblicato il 26 luglio 2021

In ottemperanza a quanto previsto dal Decreto Rilancio (DL n. 34/2021), che prevede annualmente la definizione da parte del direttore generale per la lotta alla contraffazione - Ufficio italiano brevetti e marchi del Ministero dello sviluppo economico di un atto di programmazione dell'apertura dei bandi relativi alle misure agevolative già operanti denominate Brevetti+, Marchi+ e Disegni+, al fine di stabilizzare il sostegno alle piccole e medie imprese per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale, il MiSE ha pubblicato un decreto con il quale si rende nota la suddetta volontà di riaprire i bandi per gli incentivi dedicati alle Pmi che investono sulla proprietà industriale.

Il riavvio delle misure rientra nelle linee di intervento strategiche sulla proprietà industriale per il triennio 2021-2023, che sono state adottate dal Ministero in seguito al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).

Il Decreto del 13 luglio 2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 175/2021, rende noto che – per l’annualità 2021 – saranno riaperti i bandi relativi alle misure agevolative Brevetti+, Marchi+ e Disegni+.

Gli avvisi di riapertura delle suddette misure agevolative saranno pubblicati nella Gazzetta Ufficiale e sul sito ministeriale entro trenta giorni dalla pubblicazione del decreto in oggetto.

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 38 milioni di euro, così ripartiti:

Per la misura Brevetti+ vi potrà essere probabilmente un incremento della dotazione finanziaria complessiva, per ulteriori 5 milioni di euro all’interno del Pnrr, non appena saranno definite le regole per l'utilizzo delle risorse.

Con i nuovi bandi che saranno emanati entro fine mese, verranno indicati anche i termini di presentazione delle domande di contributo; con avvio previsto a partire da settembre.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Mail dei lavoratori, meno metadati da cancellare

17/06/2024

Assunzione agevolata di donne vittime di violenza: sbloccato l’esonero contributivo

17/06/2024

Truffa sul Superbonus: reato solo con crediti compensati o riscossi

17/06/2024

Tirocinio formativo presso la Cassazione: pubblicato il bando 2024

17/06/2024

Flat tax incrementale anno 2023, stessi versamenti delle imposte sui redditi

17/06/2024

Concordato preventivo: calcolo per la proposta e software per gli ISA

17/06/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy