Brexit, le conseguenze per la Corte di giustizia UE

Pubblicato il 05 febbraio 2020

Le conseguenze del recesso del Regno Unito dall’Unione europea per la Corte di giustizia sono illustrate in un comunicato stampa di quest’ultima, pubblicato il 31 gennaio 2020.

Dal momento del recesso - si legge nella nota - il numero di giudici della Corte di giustizia e del Tribunale, fissato a uno per Stato membro per la Corte e a due per Stato membro per il Tribunale, è ridotto con effetto immediato.

Il recesso non incide, invece, sul numero di avvocati generali della Corte di giustizia, fissato a undici, e ciò conformemente alla dichiarazione della Conferenza dei Rappresentanti dei Governi degli Stati membri del 29 gennaio 2020, relativa, appunto, alle conseguenze della Brexit sugli avvocati generali della Corte UE.

In ogni caso, verrà nominato, da parte dei governi degli Stati membri, un nuovo avvocato generale in sostituzione della sig.ra Eleanor Sharpston che, al momento, occupa il posto permanente di avvocato generale assegnato al Regno Unito.

Quest’ultima rimarrà in carica, conformemente agli articoli 5 e 8 dello Statuto della Corte di giustizia, fino a quando il suo successore non avrà assunto le relative funzioni.

In conformità con i termini dell’accordo di recesso - continua il comunicato - la Corte di giustizia UE rimane competente:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Relazioni sindacali e contrattazione collettiva, la parola alla Cassazione

12/11/2025

Rete del lavoro agricolo di qualità: nuove regole e incentivi sicurezza

12/11/2025

Minori eredi: obbligo di dichiarazione dei redditi subito dopo l’accettazione

12/11/2025

Bonus prima casa: quando la seconda abitazione non lo esclude

12/11/2025

Sistema TS 2025: dal MEF invio annuale dei dati e accesso diretto delle Entrate

12/11/2025

Salario minimo UE: la CGUE salva la direttiva ma taglia due norme

12/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy