Brexit. Mandato d’arresto va eseguito finché il Regno Unito è in Ue

Pubblicato il 20 settembre 2018

La mera notifica, da parte di uno Stato membro, della propria intenzione di recedere dall’Unione europea non comporta che, in caso di emissione da parte di tale Stato membro di un mandato d’arresto europeo nei confronti di una persona, lo Stato membro di esecuzione debba rifiutare di eseguire il mandato d’arresto europeo o rinviarne l’esecuzione in attesa che venga chiarito il regime giuridico che sarà applicabile nello Stato membro emittente dopo il suo recesso dall’Unione europea.

E’ questa l’interpretazione dell’articolo 50 del TUE resa dalla Corte di giustizia Ue nel testo della sentenza pronunciata il 19 settembre 2018, con riferimento alla causa C-327/18.

Intenzione di recedere da Ue non basta per rifiutare il mandato 

Nella specie, la domanda di pronuncia pregiudiziale rivolta alla Corte Ue era stata presentata nell’ambito dell’esecuzione, in Irlanda, di due mandati d’arresto europei emessi dai giudici del Regno Unito di Gran Bretagna e d’Irlanda del Nord nei confronti di un uomo, accusato di vari reati.

Secondo i giudici europei, lo Stato membro di esecuzione non può rifiutare l’esecuzione del medesimo mandato d’arresto europeo fintanto che lo Stato membro emittente faccia parte dell’Unione europea.

Questo, se manchino ragioni serie e comprovate di ritenere che la persona oggetto di tale mandato rischi di essere privata dei diritti riconosciuti dalla Carta e dalla decisione quadro 2002/584/GAI a seguito del recesso dall’Unione dello Stato membro emittente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti

18/09/2025

ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre

18/09/2025

Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari

18/09/2025

Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale

18/09/2025

Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste

18/09/2025

Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy