Brunetta illustra le novità del Codice amministrativo digitale

Pubblicato il 26 gennaio 2011 Il ministro per la Pubblica amministrazione e Innovazione, Renato Brunetta, nel corso di una conferenza stampa tenuta ieri, 25 gennaio 2011, presso Palazzo Chigi, ha illustrato il contenuto dei principali cambiamenti introdotti con la riforma del Codice amministrativo digitale, in vigore proprio da tale data.

In base alle nuove disposizioni, le Pubbliche Amministrazioni dovranno adeguarsi per utilizzare, entro i prossimi 3 mesi, la PEC o altre soluzioni tecnologiche equivalenti per tutte le comunicazioni che richiedono una ricevuta di ritorno ai soggetti che preventivamente hanno dichiarato il proprio indirizzo elettronico; nel termine di 4 mesi dovrà essere, invece, individuato presso gli uffici un unico ufficio responsabile dell'attività ICT.

Entro 6 mesi le amministrazioni dovranno adeguarsi alla necessaria pubblicazione, sui propri siti istituzionali, dei bandi di concorso, mentre entro 12 mesi saranno emanate apposite regole tecniche per dare piena validità alle copie cartacee e, soprattutto, a quelle digitali dei documenti informatici. Le pubbliche amministrazioni, inoltre, non potranno richiedere ai cittadini l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati sui propri siti istituzionali.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Formazione continua: welfare per aziende e lavoratori

25/07/2025

Alimentari industria Conflavoro. Rinnovo

25/07/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

25/07/2025

Bonus nuovi nati: 60 giorni in più per le domande

25/07/2025

Gratuito patrocinio: rigetto impugnabile con opposizione al giudice civile

25/07/2025

Malattia del professionista: sì alla sospensione fiscale. Vale la legge

25/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy