Buoni pasto, esenzione ampia

Pubblicato il 31 ottobre 2006

La risoluzione n. 118 di ieri dell’Agenzia delle Entrate rivede la posizione sui lavoratori a tempo parziale, ammettendo anche per loro il riconoscimento del ticket restaurant non tassato. Il Fisco, con il documento in esame, supera l’interpretazione data alla norma nella risoluzione n. 153/E del 2004 e si adegua al Dcpm del 18/11/2005, che tenendo conto che la realtà lavorativa è sempre più caratterizzata da forme di lavoro flessibili, ha previsto che anche in favore dei lavoratori dipendenti assunti a tempo parziale, con un’articolazione dell’orario di lavoro che non prevede una pausa pranzo, siano corrisposti i buoni pasto. In altri termini, anche i lavoratori sopra indicati, se fruiscono di ticket restaurant, sono ammessi a beneficiare della previsione agevolativa (art. 51, comma 2, lett. C, Tuir) in base alla quale i buoni pasto non concorrono, quali compensi in natura, nei limiti dei 5,29 euro giornalieri, alla formazione della base imponibile contributiva e fiscale.   

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy