Buoni pasto: non imponibili anche per lavoro agile

Pubblicato il 10 febbraio 2021

Il buono pasto erogato nella modalità di lavoro agile non costituisce reddito imponibile.

Servizio sostitutivo di mensa mediante buoni pasto

E’ l’oggetto della risposta fornita dall’Agenzia delle Entrate – DRE Lazio n. 956-2631/2020 (non ancora resa pubblica) - in cui viene affrontato il tema della imponibilità ai fini Irpef del servizio sostitutivo di mensa mediante buoni pasto, tenuto conto che l’ente bilaterale istante, per limitare la diffusione dei contagi da Covid-19, ha disposto lo svolgimento, da parte dei propri dipendenti, del lavoro tramite smart working.

Il Tuir (articolo 51, comma 2, lettera c), viene evidenziato dalle Entrate, riconosce un regime di favore diretto a detassare le erogazioni ai dipendenti che si ricollegano alla necessità del datore di lavoro di provvedere alle esigenze alimentari del personale che durante l’orario di lavoro deve consumare il pasto.

Si ricorda che i buoni pasto sono parzialmente esenti dalla formazione del reddito di lavoro dipendente: fino a 4 euro in forma cartacea, fino a 8 euro in forma elettronica.

Viene rilevato, ai sensi del regolamento in materia di servizi sostitutivi di mensa (decreto del Ministero dello Sviluppo Economico n. 122/2017), che il buono pasto può essere corrisposto anche agli assunti sia a tempo pieno che a tempo parziale ed anche quando l’articolazione dell’orario di lavoro non preveda una pausa per il pranzo; ciò in quanto la realtà lavorativa è sempre più caratterizzata da forme di lavoro flessibili.

Buoni pasto in smart working. Non imponibili ai fini Irpef

Dunque, l’Agenzia, allineandosi a quanto sopra riportato, ritiene che trovi applicazione il regime di parziale imponibilità previsto dal Tuir, indipendentemente dall’articolazione dell’orario di lavoro e dalle modalità di svolgimento dell’attività lavorativa.

Pertanto, anche nella modalità di lavoro agile, i buoni pasto erogati non vanno a formare il reddito del dipendente.

L’ente erogante i buoni non è tenuto ad operare nei confronti dei lavoratori in smart working la ritenuta a titolo di acconto Irpef sul valore dei buoni pasto fino a euro 4, se cartacei, ovvero euro 8, se elettronici.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy