Buoni postali più garantiti

Pubblicato il 19 giugno 2007

Le Sezioni Unite civili della Corte di Cassazione, nella sentenza n. 13979 depositata il 15 giugno scorso,  hanno concluso che le indicazioni riportate sui buoni postali fanno fede anche nel caso in cui un decreto ministeriale abbia precedentemente modificato le condizioni. In particolare, la difformità tra le prescrizioni ministeriali ed i buoni offerti in sottoscrizione ai richiedenti, deve essere rilevante per eventuali responsabilità interne all’amministrazione ma non può far ritenere oggetto dell’accordo negoziale un contenuto disuguale da quello enunciato nei buoni stessi. Se infatti, a carico dei risparmiatori dovesse essere sopravvenuto un errore dell’amministrazione tale da obbligarli a procedere ad azioni di risarcimento, sarebbero compromesse le esigenze di tutela del risparmio diffuso.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy