Bussola Ocse per l’estero

Pubblicato il 17 settembre 2007

Nell'articolo si affronta il tema della localizzazione delle imprese italiane all’estero che richiama l’attenzione sui rischi fiscali da considerare, in particolare dovuti alla scarsa conoscenza della normativa tributaria e dei criteri Ocse di individuazione del place of effective management. I principi da tenere in considerazione sono: quello dell’utile mondiale per cui sono tassati in Italia i redditi dei soggetti residenti ovunque prodotti e quello della territorialità per cui sono tassati in Italia i soli redditi dei non residenti prodotti nel territorio dello Stato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Carta Dedicata a te: primo utilizzo entro il 16 dicembre

02/09/2025

ISA, indicazione di ulteriori componenti positivi

02/09/2025

Superbonus 2025: nuovo modello per sconto in fattura e cessione credito dall'8 settembre

02/09/2025

Regime speciale impatriati, la NASpI è esclusa e va tassata al 100%

02/09/2025

Email private di ex dipendenti: il datore non può accedere

02/09/2025

Fondoprofessioni, 150mila euro per la formazione sull’Intelligenza Artificiale

02/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy