Caccia ai furbi di Gerico

Pubblicato il 29 ottobre 2007

Sono trentamila i contribuenti tra imprese e professionisti selezionati dalla Sogei e individuati dall’agenzia delle Entrate che riceveranno l’attenzione delle verifiche in base agli studi di settore. L’operazione, anticipata con la pregressa circolare n. 2 del 23 gennaio 2007, prevede due interventi: controlli mirati (accessi brevi per la verifica relativa agli anni 2004 e 2005) della Guardia di Finanza su esclusi e monitorati; inviti al contraddittorio per i soggetti non congrui sul 2004.

I soggetti che potrebbero essere interessati dalla verifica sul campo della GdF sono coloro che non hanno presentato il modello studi causa esclusione o inapplicabilità, chi ha omesso di presentare il modello senza indicare la causa dell’esclusione o di inapplicabilità, chi ha usato il modello per gli studi monitorati.

Gli interessati agli inviti al contraddittorio sono, finora, alcune società di capitali in contabilità ordinaria cui è data la possibilità di una definizione bonaria dell’annualità in presenza di un doppio scostamento dal dato congruo di Gerico nel triennio 2002-2004 (regola del due su tre).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy