Caf e revisione delle sanzioni. Troppi rischi con il 730 precompilato

Pubblicato il 23 luglio 2014 In vista dell’approvazione dei decreti attuativi della delega fiscale, nel corso dell'audizione in commissione Finanze al Senato, il coordinatore della consulta nazionale dei Caf, Valeriano Canepari, ha evidenziato l’onerosità del regime sanzionatorio gravante sui Centri di assistenza fiscale e sugli intermediari in caso di errori nelle integrazioni dei 730 precompilati dai contribuenti, ossia in caso di visto di conformità apposto su una dichiarazione infedele.

Con il 730 precompilato, infatti, aumentano notevolmente i rischi per i Caf e professionisti (sono interessati anche Confapi e il Consiglio nazionale del notariato) dal momento che a fronte di un compenso esiguo (14 euro per l’elaborazione, controllo e trasmissione del modello fiscale) la sanzione media che si dovrebbe sostenere in caso di errore si attesta introno ai 650 euro.

L’onere non è di poco conto se si pensa al fatto che la nuova facoltà di precompilazione del modello di dichiarazione a carico dei contribuenti potrebbe indurre questi ultimi a commettere appositamente degli errori per versare di meno e poi far ricadere sul Caf l’onere fiscale dello sbaglio.

Di qui la necessità, entro la fine dell’estate, di correggere le criticità evidenziate dai Caf attraverso una cancellazione del sistema sanzionatorio previsto dalla delega fiscale.

L’ intenzione del presidente della commissione Finanze del Senato, Mauro Maria Marino, è proprio quella di formulare “sanzioni più equilibrate per i dati erronei nelle integrazioni dei contribuenti distinguendo tra fattispecie colpose e dolose”. Altra richiesta avanzata dai Caf e che si è detti pronti ad accogliere è quella dell’unificazione delle scadenze per la presentazione del 730 e del modello Unico ai centri di assistenza fiscale, ora previste rispettivamente per il 31 maggio e il 7 luglio, oltre alla necessità di prestare attenzione al rischio di abuso nell’uso del Pin per accedere alla propria cassetta fiscale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Dimissioni per fatti concludenti: cambia la comunicazione del datore di lavoro

02/05/2025

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy