Calabria e Molise. Maggiorazioni aliquote Irap e addizionale Irpef

Pubblicato il 24 giugno 2019

Maggiorazione dell’aliquota Irap nella misura di 0,15 punti percentuali e dell’addizionale regionale all’Irpef di 0,30 punti percentuali per le Regioni Calabria e Molise, per l’anno d’imposta 2019.

Ciò in quanto la Regione Calabria e la Regione Molise, nell’esercizio 2018, non hanno raggiunto gli obiettivi previsti nei rispettivi piani di rientro dai deficit sanitari, come evidenziato dal Tavolo tecnico per la verifica degli adempimenti e dal Comitato permanente per la verifica dei livelli essenziali di assistenza.

Lo si apprende dal comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate del 21 giugno 2019, con il quale vengono anche illustrate le modalità di calcolo dell’acconto Irap da effettuarsi nel 2019 tenendo conto della suddetta maggiorazione, oltre che le modalità applicative dell’incremento dell’aliquota dell’addizionale regionale Irpef, sempre per l’anno d’imposta 2019.

Si ricorda che gli automatismi fiscali in aumento sono stati introdotti dall’articolo 2, comma 86 della Legge 191/2009, che appunto sancisce che il mancato raggiungimento degli obiettivi del Piano di rientro dal disavanzo del Servizio sanitario comporta per le regioni poco virtuose l’aumento nei limiti indicati dell’Irap e dell’addizionale Ipref.

Calabria e Molise, maggiorazione Irap

Specifica l’Agenzia che la maggiorazione avrà effetto sull’acconto dell’Irap per il 2019 che dovrà essere determinato:

Calabria e Molise, maggiorazione addizionale regionale Irpef

L’incremento di 0,30 punti percentuali dell’addizionale regionale Irpef, per l’anno d’imposta 2019, previsto per le Regioni Calabria e Molise, produce effetti nell’anno 2020.

Tuttavia, in relazione ai lavoratori dipendenti che cessano il rapporto di lavoro in corso d’anno, i datori di lavoro trattengono, in sede di conguaglio, l’importo dell’addizionale regionale 2019 applicando l’aliquota maggiorata, e quello delle rate residue dell’addizionale regionale 2018, alle quali si applica la previgente aliquota.

In particolare, in caso di cessazione del rapporto di lavoro avvenuta nel corso del 2019, i sostituti d’imposta dovranno applicare l’aliquota maggiorata pari a 2,03 punti percentuali per il versamento dell’addizionale regionale con riferimento alla Regione Calabria.

Per la Regione Molise, invece, la maggiorazione delle aliquote è prevista sulla base di alcuni scaglioni di reddito riportati dall’Agenzia nel suo comunicato del 21 giugno 2019.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy