Calcio femminile: prestazioni occasionali di steward

Pubblicato il 22 marzo 2023

Con il messaggio del 21 marzo 2023, n. 1104, l’Istituto Previdenziale fornisce le indicazioni operative in merito alla comunicazione delle prestazioni occasionali di lavoro rese dagli steward negli ambienti sportivi, con riferimento alle società iscritte al Campionato di Serie A di calcio femminile.

Si rammenta che con la circolare n. 95 del 14 agosto 2018 l’Inps aveva illustrato le novità in materia delle prestazioni occasionali da parte delle società sportive di cui alla legge 23 marzo 1981, n. 91, per le prestazioni rese dagli steward negli impianti sportivi.

Le società sportive ricorrevano alle prestazioni di lavoro occasionale per lo svolgimento delle attività di cui al decreto del Ministro dell'Interno 8 agosto 2007 recante “Organizzazione e servizio degli steward addetti negli impianti sportivi”. Con il successivo decreto del Ministro dell’Interno 13 agosto 2019 si prevede che le disposizioni in materia si applicano anche agli impianti sportivi in cui si svolgono competizioni calcistiche professionistiche.

L’articolo 2 della legge 91/1981 attribuisce lo status di sportivi professionisti “agli atleti, gli allenatori, i direttori tecnico-sportivi ed i preparatori atletici, che svolgono attività sportiva a titolo oneroso con carattere di continuità nell'ambito delle discipline regolamentate dal CONI e che conseguono la qualificazione dalle federazioni sportive nazionali, secondo le norme emanate dalle federazioni stesse, con l'osservanza delle direttive stabilite dal CONI per la distinzione dell'attività dilettantistica da quella professionistica”.

Novità

Il decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36, prevede che il professionismo è composto dalle società che svolgono la propria attività sportiva con finalità lucrative nei settori che, indipendentemente dal genere, conseguono la relativa qualificazione dalle Federazioni Sportive Nazionali o dalle Discipline Sportive Associate secondo le norme emanate dalle federazioni e dalle discipline sportive Stesse.

A seguito dell’abrogazione della legge n. 91/1981, a decorrere dal 1° luglio 2022 la Federazione italiana giuoco calcio (FIGC) ha introdotto il professionismo sportivo nel calcio femminile relativamente al Campionato di Serie A, a decorrere dalla stagione 2022/2023.

Istruzioni

Per la comunicazione delle prestazioni lavorative rese dagli steward, le società già censite potranno utilizzare l’apposito servizio telematico “Portale prestazioni di lavoro occasionale e libretto famiglia”.

Diversamente, le società non ancora censite, dovranno attenersi alle indicazioni fornite dalla circolare n. 95/18 e dal messaggio n. 3193/2018.

La richiesta di accreditamento potrà essere trasmessa a mezzo PEC all’indirizzo dc.entrate@postacert.inps.gov.it.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy