Calcolo ISA 2022. Ulteriori dati, specifiche tecniche per invio

Pubblicato il 22 aprile 2022

L’Agenzia delle Entrate, con provvedimento prot. 136193 del 21 aprile 2022, ha definito contenuto e caratteristiche tecniche per la richiesta degli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2021, da parte dei soggetti incaricati alla trasmissione telematica all’Agenzia tramite Entratel.

Le procedure per l’acquisizione massiva dei dati riguardano:

In tutti e due i casi i dati dovranno essere inviati tramite il servizio telematico Entratel.

Il provvedimento 136193/2022 individua le specifiche tecniche con cui predisporre il file contenente l’elenco dei contribuenti nei due casi suddetti.

Inoltre, si informa che i file contenenti gli ulteriori elementi necessari per il calcolo del punteggio ISA sono resi disponibili entro cinque giorni dalla data della richiesta, insieme all’elenco dei soggetti per i quali è stato richiesto e consegnato il file e quello dei soggetti per i quali non è stato predisposto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Chiusura per ferie dello studio professionale: come e quando utilizzare l'Uniurg

29/07/2025

Metalmeccanica cooperative. Rinnovo

29/07/2025

Tetto retributivo pubblico impiego: cosa cambia con la pronuncia della Corte costituzionale

29/07/2025

Patente a crediti: obblighi e ambiti di applicazione nelle nuove FAQ INL

29/07/2025

Appalti pubblici: legittima l’esclusione per debiti fiscali oltre i 5.000 euro

29/07/2025

Incentivi rinnovabili 2025: riapertura sportello per le PMI

29/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy