Calcolo sull’anno per le coop sociali

Pubblicato il 04 marzo 2008

Il ministero del Lavoro, in risposta a due interpelli in merito ai rapporti di lavoro con persone diversamente abili o svantaggiate, chiarisce che il calcolo della percentuale minima di soggetti svantaggiati nelle cooperative sociali di tipo “b” si deve basare su un periodo massimo di dodici mesi, salvo diversa regolamentazione regionale. Nello specifico:

- nell’interpello n. 4 del 2008, avanzato dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, a proposito delle modalità temporali di determinazione della percentuale minima del 30% di soggetti svantaggiati che le coop b devono avere per fruire delle agevolazioni fiscali e contributive, si spiega che in mancanza di una regolamentazione regionale ad hoc sia ragionevole riferirsi all’anno;

- nell’interpello n. 6 del 2008, invece, a proposito del numero dei soggetti svantaggiati, si spiega che dopo il periodo transitorio, che consentiva il computo della quota di riserva delle persone già assunte secondo le norme previgenti anche se non considerate più dalla nuova disciplina, alle categorie protette è attribuita una particolare quota di riserva sul numero dei dipendenti dei datori (pubblici o privati) che occupano più di 50 dipendenti che è pari a un punto percentuale ed è fissata in un’unità per le aziende che occupano da 51 a 150 dipendenti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy