Call center Iscrizione al ROC

Pubblicato il 01 febbraio 2017

La Legge n. 232 del 2016 ( legge di bilancio) all’articolo 1, comma 243, ha rivisto le norme sulle attività dei call center sostituendo l’art. 24 -bis , DL n. 83/2012.

Tali modifiche hanno comportato, dal 1° gennaio 2017, l’ampliamento della platea di soggetti interessati dalla disciplina ed un sensibile aumento delle sanzioni amministrative previste per le violazioni. Le novità si applicano indipendentemente dal numero dei dipendenti occupati nei call center. Il MiSE, in merito pubblica un documento informativo.

Comunicazioni degli operatori economici

Qualunque operatore economico che intenda collocare una attività di call center fuori dall’Italia in un Paese non Ue, è tenuto ad effettuare una comunicazione, almeno trenta giorni prima del trasferimento, al  Ministero del lavoro e delle politiche sociali, all’Ispettorato nazionale del lavoro, al Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) ed al Garante per la protezione dei dati personali.  

L’omessa comunicazione prevede l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria di euro 150.000 per ciascuna comunicazione omessa o tardiva.

Chi ha localizzato l’attività di call center al di fuori dell’Italia e della Ue prima del 1° gennaio 2017 è tenuto al suddetto obbligo comunicativo entro il 2 marzo 2017.

Informazione sul Paese in cui è collocato l’operatore

Vige l’obbligo in caso di ricezione o effettuazione di una chiamata ad un call center da parte dell’utente che questo sia informato sul Paese in cui è fisicamente collocato l’operatore che risponde o chiama. La mancata informazione comporta l’applicazione di una sanzione amministrativa pari a 50.000 euro per ogni giornata di violazione.

Iscrizione al R.O.C.

La nota informativa diffusa dal MiSE fa presente che la nuova normativa richiede che tutti gli operatori economici che svolgono attività di call center su numerazioni nazionali devono iscriversi, entro il 2 marzo 2017, al Registro degli operatori di comunicazione tenuto dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, fornendo tutte le numerazioni telefoniche messe a disposizioni del pubblico ed utilizzate per i servizi di call center.

Una sanzione  amministrativa pari a 50.000 euro è prevista nel caso di mancata iscrizione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Agricoltura, contributi Inps: importi e scadenze 2025

03/07/2025

Ammortizzatori sociali e tutele contro il caldo estremo: firmato il Protocollo

03/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

03/07/2025

Gesto violento sul lavoro e danneggiamento: sì al licenziamento

03/07/2025

Cassa Forense: graduatorie ospitalità, centri estivi, studi, famiglie numerose

03/07/2025

Dalle Entrate primi chiarimenti sui bonus edilizi

03/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy