Cambia partita la società che “rivive”

Pubblicato il 02 giugno 2007

L’agenzia delle Entrate – risoluzione n. 120 del 1° giugno – ha chiarito che la cancellazione di una società dal registro delle imprese non ne determina l’estinzione, finché non sia compiuta l’effettiva liquidazione di tutti i rapporti giuridici pendenti. Pertanto se la società risulta intestataria di beni che intende vendere successivamente alla chiusura, deve chiedere l’attribuzione di una nuova partita Iva per assolvere gli obblighi di fatturazione e di versamento dell’imposta. Essa deve adempiere a tutte le altre formalità previste dalla legge Iva e, qualora abbia omesso di presentare le dichiarazioni fiscali per gli anni pregressi, sarà sanzionata per violazione degli obblighi di dichiarazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Riforma imposta di registro: al via dal 2026

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy