Cambio di mutuo più snello

Pubblicato il 22 giugno 2007

Con la circolare n. 9/2007, l’Agenzia del Territorio precisa che, ai fini della portabilità del mutuo, è necessario il nesso di interdipendenza tra il nuovo mutuo contratto dal debitore per ottenere la somma destinata all’estinzione del debito ed il pagamento del debito stesso. Pertanto nel nuovo atto deve essere indicata la destinazione della somma mutuata e, nella quietanza rilasciata dalla banca deve essere indicata la dichiarazione del debitore riguardo la provenienza delle somme con le quali è stato effettuato il pagamento. Inoltre sia il contratto di mutuo tra banca e debitore che la quietanza della banca debbono risultare da atto recante data certa nei requisiti di forma normativamente previsti. La legge 40/2007 infatti, non prevede il pagamento di imposte per l’’operazione di subentro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy