Campagna di prevenzione dei DMS correlati al lavoro

Pubblicato il 11 dicembre 2020

L’INAIL comunica sul proprio sito istituzionale nella sezione “Comunicazione – Campagne” l’iniziativa, in ambito europeo, sulla gestione dei disturbi muscolo – scheletrici sul lavoro.

Il tema dei DMS (disturbi muscolo – scheletrici) correlati al lavoro è una problematica ricorrente nel mondo del lavoro, specie in quei settori dove l’usura psico – fisica è insita negli stessi. Numerose sono le iniziative volte alla sensibilizzazione di questo tema, come, da ultimo, la campagna europea 2020 - 2022 “Ambienti di lavoro sani e sicuri. Alleggeriamo il carico!”.

La campagna, oltre a sensibilizzare, si pone l’obiettivo di fornire maggiori conoscenze sui rischi collegati ai DMS, per rendere più consapevoli le parti nei luoghi di lavoro al fine di poter mettere in atto, nel migliore dei modi, le tecniche di prevenzione.

Cercare di eliminare o, dove questo non sia possibile, ridurre i DMS è importante sia per l’inserimento e il mantenimento nei luoghi di lavoro dei lavoratori affetti da tali disturbi sia per la produttività delle aziende. Difatti, le patologie dei DMS sono tra le prime cause di assenteismo, ancorché giustificato, dei lavoratori (secondo le statistiche europee oltre la metà (53%) dei lavoratori affetti da DMS ha dichiarato di essere stata assente nell’ultimo anno).

In definitiva, il problema dei DMS correlati al lavoro ha risvolti economici, politici e sociali, e la sua risoluzione e/o riduzione costituisce un obiettivo primario.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti

18/09/2025

ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre

18/09/2025

Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari

18/09/2025

Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale

18/09/2025

Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste

18/09/2025

Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy