Campione d’Italia, riduzione forfetaria sui redditi in franchi

Pubblicato il 09 febbraio 2023

Determinata dall’Agenzia delle Entrate la riduzione forfetaria del cambio di cui all’articolo 188-bis, commi 1 e 2, del TUIR.

La disposizione in parola dispone che i redditi delle persone fisiche iscritte nei registri anagrafici del comune di Campione d'Italia prodotti in franchi svizzeri nel territorio dello stesso comune per un importo complessivo non superiore a 200.000 franchi sono computati in euro sulla base del cambio, ridotto forfetariamente del 30 per cento.

Altresì, i redditi d'impresa realizzati dalle imprese individuali, dalle società di persone e da società ed enti, iscritti alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Como e aventi la sede sociale operativa, o un'unità locale, nel Comune di Campione d'Italia, prodotti in franchi svizzeri nel Comune di Campione d'Italia, sono computati in euro sulla base del cambio, ridotto forfettariamente del 30 per cento.

Tale riduzione del 30%, ai sensi della legge n. 147/2013, comma 632, può essere maggiorata o ridotta in misura pari allo scostamento percentuale medio annuale registrato tra le due valute, franco svizzero ed euro. La riduzione non può essere inferiore al 30 per cento.

Per il periodo di imposta 2022, il provvedimento prot. 37351 dell’8 febbraio 2023 ha determinato la riduzione forfetaria del cambio da applicare:

In base alla media annuale del cambio del franco svizzero in euro per il 2022, che ha registrato una riduzione dello 0,0764 rispetto alla media annuale del 2021, corrispondente a uno scostamento percentuale medio annuale registrato tra le valute pari a -7,07%, si individua nel 37,07 per cento la riduzione forfetaria del cambio di cui all’articolo 188-bis, commi 1 e 2, del TUIR.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy