Cancellazione dalla Cassa forense e diritto alla restituzione dei contributi. Occorre una specifica manifestazione di volontà

Pubblicato il 15 luglio 2013 Alla intervenuta cancellazione a domanda dalla Cassa nazionale di previdenza forense non consegue automaticamente il diritto alla restituzione dei contributi versati ma non sufficienti ad ottenere il trattamento pensionistico, in presenza delle previste condizioni; occorre, a tal fine, una specifica manifestazione di volontà che può essere ravvisata, ad esempio, nell'opposizione alla cartella esattoriale, “incompatibile con l'intenzione di avvalersi dei benefici connessi alla previdenza forense e di voler corrispondere e stabilizzare i contributi richiesti”.

E' quanto sottolineato dalla Corte di cassazione, Sezione Lavoro, nel testo della sentenza n. 16096 depositata il 25 giugno 2013.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy