Canoni leasing, l’Iva si corregge

Pubblicato il 27 febbraio 2008 La circolare 13/E di ieri raccoglie le risposte ai quesiti sul nuovo regime dei “minimi”. Si sofferma sugli obblighi di rettifica della detrazione Iva da effettuare ai sensi dell’articolo 19-bis2 del Dpr 633/72, con versamento entro il 17 marzo: i contribuenti “minimi” devono rettificare la detrazione Iva sul maxicanone di leasing per la quota non ancora maturata al 31 dicembre 2007. In particolare, va determinata la quota di imposta corrispondente al periodo di residua durata del contratto o della rata, al momento di entrata nel regime. Analogo criterio dovrebbe potersi applicare, nel silenzio del documento 13 delle Entrate, anche per i canoni di locazione o noleggio corrisposti anticipatamente. L’Agenzia precisa che l’Imposta sul valore aggiunto versata per la rettifica costituisce spesa ordinariamente deducibile nella determinazione del reddito soggetto ad imposta sostitutiva. Nel caso inverso, di passaggio dal regime dei minimi a quello ordinario, la rettifica a favore del contribuente genererà sopravvenienze attive da assoggettare alle imposte dirette.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Accordo bilaterale Italia-Albania, come esporre i dati in Uniemens

08/09/2025

Scudo penale per i sanitari: responsabilità solo per colpa grave

08/09/2025

Riforma della disabilità: al via la seconda fase sperimentale

08/09/2025

Aree di crisi industriali: nuovi criteri e modalità di concessione delle agevolazioni

08/09/2025

Prima casa, agevolazione non replicabile

08/09/2025

Sezioni Unite: il terzo non può contestare i presupposti della confisca

08/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy