Cantiere giustizia, impegno dei notai

Pubblicato il 02 dicembre 2008

I lavori del 43° Congresso nazionale del Notariato di Firenze si sono chiusi con un Forum a cui hanno partecipato Livia Pomodoro, presidente del Tribunale di Milano, Massimo Mucchetti, vicedirettore del Corriere della Sera, Gian Maria Fara, presidente Eurispes, ed Enrico Consolandi, magistrato presso il Tribunale di Milano. Si è discusso di legalità, come valore economico per il quale il presidente del Tribunale di Milano ha proposto l'apertura di un cantiere che possa coinvolgere tutte le professioni, con un contributo a garanzia della sicurezza giuridica dei cittadini. Il Notariato, in particolare, intervenendo sul fronte della volontaria giurisdizione, potrebbe dare un forte contributo per la deflazione dei processi. Sulla base di  studi recenti- spiega infatti il presidente dell'Eurispes - è emerso che proprio l'intervento notarile potrebbe portare alla riduzione di tempi e costi per lo svolgimento della giustizia. Inoltre, la tecnologia semplifica le operazioni e riduce la possibilità di realizzare le frodi.

Nelle conclusioni del Congresso, Paolo Piccoli, presidente del Notariato, ricordando il cantiere proposto dalla presidente Pomodoro, aperto con avvocati e commercialisti, ha ribadito l'impegno del Consiglio per “garantire la categoria nella pienezza delle sue funzioni di garante della legalità, elemento essenziale di pace sociale e di sviluppo economico”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy